Bocchetta Forcola - Doss Radond

Itinerario
Bormio - Boscopiano - Bocchetta Forcola - Passo Umbrail - Santa Maria - Doss Radond - Passo Val Mora - Bormio
Partenza da
Bormio
Quota partenza
1225
Accesso
Bormio si raggiunge percorrendo la S.S. 38. Dista 65 Km da Sondrio. D'estate raggiungibile anche dal Passo dello Stelvio (Bolzano) e dal Passo del Gavia (Brescia).
Arrivo
Bormio (m. 1225)
Dislivello
2500
Lunghezza
91
Tempo di percorrenza
7 - 8 ore
Quota massima
2768
Tipo di fondo
Terra battuta - ghiaia
Percentuale ciclabile
95%
Periodo consigliato
Luglio - Settembre
Note
Itinerario consigliato solo a chi possiede buon allenamento e padronanza della bicicletta.
Difficoltà
difficile
Cartina
Cartina Kompass n. 072 Parco nazionale dello Stelvio
Bibliografia
Mountain bike Itinerari in Valtelina e Valchiavenna - L. Zaroli
Descrizione
LAGO DI SAN GIACOMO: Lago di San Giacomo.

Da Bormio imboccare la S.S. 38 in direzione del passo dello Stelvio. Dopo circa un chilometro dai Bagni vecchi imboccare la stradina che scende sulla sinistra. Al termine della discesa attraversare un ponticello in legno e cominciare la salita a tratti impegnativa ma comunque sempre ben pedalabile sino al suo termine per una lunghezza di circa 6/7 Km.

Al suo termine imboccare la deviazione sulla destra per la Val Forcola ignorando sulla sinistra la salita per le Baite Grasso di Solena indi lago di Cancano.

Addentrarsi per una strada molto ghiaiosa che percorre il selvaggio ed ombroso solco vallivo fino alla Malga Forcola (m. 2311), dove l'ambiente diventa pi spazioso e luminoso.

Dalla malga una carrareccia sale dapprima per ripidi tornanti e procede poi con lunghi traversi pi o meno ripidi non sempre pedalabili fino ad una evidente costruzione a quota 2740. Appena sopra, la Bocchetta di Forcola raggiungibile con una breve salita, offre un ampio panorama sul versante dello Stelvio.

Proseguire ora attraverso un evidente sentiero in direzione della 4 cantoniera dello Stelvio che per saliscendi ci condurrà al Passo Umbrail.

Seguendo la strada afsaltata scendere a Santa Maria.

Giunti a Santa Maria percorrere per qualche Km la strada asfaltata in direzione del Passo del Forno. Prima di entrare nel'abitato di Valchava, sulla sinistra in prossimità di una baita inizia una strada sterrata che con moderata pendenza ci porterà a Doss Radond percorrendo per intero la lunga Val Vau. Una volta usciti dal bosco lo spettacolo diventa davvero incantevole.

Giunti a Doss Radond la strada comincia a scendere senza mai ragguingere pendenze eccessive fino a raggiungere un bivio. Anche se non ben marcata imboccare la deviazione di sinistra (cartelli indicatori bike - marathon) e percorrere per intero la Val Mora dapprima su mulattiera poi su sentierino, dapprima sul versante destro orografico poi su quello sinistro, con numerosi saliscendi.

In questo tratto prestare la massima cautela sui numerosi saliscendi.

L'attraversamento del torrente avviene su un caratteristico ponticello in legno a larghezza di manubrio, consigliato scendere dalla bicicletta prima di salire sul ponticello onde evitare un bel bagno.

Il sentierino ora si allarga fino a diventare una mulattiera che ci condurrà al Lago di San Giacomo dove possiamo goderci un meritato riposo presso l'area pic - nic.

Il rientro a Bormio avviene percorrendo indistamente uno dei due versanti dei Laghi di Cancano seguendo poi la strada per Boscopiano oppure la strada per Premadio.

SCRIVIMI
CREDITS