Punta Kennedy (m. 3283)

Titolo itinerario
Per il ghiacciaio del Ventina
Partenza da
Chiareggio
Quota partenza
1620
Accesso
S.S. 38 dello Stelvio: Sondrio (S.P. 15) - Chiesa Val Malenco - San Giuseppe - Chiareggio
Dislivello
1900
Dislivello primo giorno
300
Tempo di salita
0.45 + 5.00
Esposizione
Varia
Difficoltà
PD
Cartina
Cartina Kompass n. 072 Parco nazionale dello Stelvio
Bibliografia
--
Sezione
Engadina - Disgrazia
Descrizione

SALITA: Da Chiareggio si scende sotto il paese ad un ponticello sul fiume e si risale il boscoso versante opposto per una comoda e mai ripida mulattiera. Si giunge così alla piana dei Rifugi Porro-Gerli e Ventina (1950 m circa). Si entra nel vallone stano al centro o comunque sul lato destro fino alla lingua terminale del ghiacciaio del Ventina a circa quota 2200 m.

Si segue il ghiacciaio fino al pianoro a quota 2700 di fronte al Cassandra e si piega decisamente a destra superando un gradino roccioso lungo un tratto di ghiacciaio bombato. Si arriva ad un pianoro e, abbandonato l'itinerario che conduce alle rocce che salgono al bivacco Taveggia, si piega a sinistra rimontando una zona seraccata stando sulla sua destra in prossimità di un canale nevoso tra i seracchi e le rocce.

Un nuovo pianoro ed ecco un altro risalto di seracchi. In funzione delle condizioni lo si può superare a ridosso delle rocce (45°) oppure dalla parte opposta sotto la cresta del Disgrazia.

Al pianoro successivo si punta ad una evidente selletta a circa quota 3200. A destra si alza la Punta Kennedy (m. 3274), per giungere alla quale è necessario percorrere una cresta aerea e in parte rocciosa.

DISCESA: In discesa si può seguire lo stesso itinerario oppure scendere per la vedretta del Disgrazia pasasndo per il bivacco Taveggia.

SCRIVIMI
CREDITS