Bishorn (m. 4153)

Titolo itinerario
Dalla Cabane de Tracuit
Partenza da
Zinal
Quota partenza
1680
Accesso
Autostrada A26 del Sempione fino a Gravellona Toce indi statale 33 del Sempione.
Passo del Sempione - Briga - Visp - Sierre - Val d'Anniviers.
Dislivello
2500
Dislivello primo giorno
1580
Tempo di salita
5.00 + 2 - 3 ore
Esposizione
NO
Difficoltà
F
Cartina
CNS 284 S Mischabel
Bibliografia
I 4000 delle Alpi. Le vie normali di salita alle vette più alte d'Europa, Richard Goedeke
Sezione
Vallese E - Alpi Pennine E
Descrizione
TRAVERSATA CIMA VAL UMBRINA - PIZZO TRESERO: Autoscatto con sullo sfondo il ghiacciaio di Dosegù, il Pisso Tresero, la Punta Pedranzini e la Punta Dosegù.

1° GIORNO: SALITA ALLA CABANE DE TRACUIT

Dall'estremità meridionale dell'abitato, prima di raggiungere il campeggio presso le case di Les Doberts, imboccare verso est un evidente sentiero a tornanti che sale all'Alpe Tracuit (Chiesso, m. 2061). Si continua ancora ad ampie svolte, poi si piega verso sud inoltrandosi nella valle del torrente du Barmè, e poi a nord ovest fino all'Alpe Combautanna (m. 2578). Si prosegue per pendii via via più spogli in direzione del Col Tracuit e del Turtman Gletscher.

Subito prima è la Cabane de Tracuit.

2° GIORNO: SALITA ALLA VETTA

Dal rifugio si sale diagonalmente attraverso il Turtmann Gletscher puntando al suo ramo orientale, tenendosi a debita distanza dall'orlo dei salti che precipitano verso nord est (pericolo di cornici). Si continua direttamente per gli ampi pendi del versante nord ovest fino alla sella fra le due cime. Da qui, verso destra, si segue la cresta, spesso con grosse cornici, che porta in vetta.

DISCESA: per l'itinerario di salita.

SCRIVIMI
CREDITS