Punta Gnifetti (Capanna Regina Margherita) (m. 4559)

Titolo itinerario
Per il rifugio Gnifetti
Partenza da
Punta Indren
Quota partenza
3260
Accesso
Autostrada A26. Uscita Romagnano Sesia - Direzione Valsesia - Varallo - Alagna.
Funivia Alagna - Punta Indren.
Dislivello
1300
Dislivello primo giorno
400
Tempo di salita
1.30 + 4,00
Esposizione
S, O, N
Difficoltà
F
Cartina
Cervino Monte Rosa Studio F.M.B. Bologna
Bibliografia
I 4000 delle Alpi. Le vie normali di salita alle vette più alte d'Europa, Richard Goedeke
Sezione
Vallese E - Alpi Pennine E
Descrizione
PIRAMIDE VINCENT: La Piramide Vincent vista dal rifugio Gnifetti.

Da Punta Indren traversare le piste di sci e raggiungere un bivio ai piedi del modesto salto di rocce che separa i ghiacciai di Indren e del Garselet. Da qui il sentiero di sinistra porta quasi in piano al Rifugio Città di Mantova. Il percorso di destra supera invece le rocce con un tratto attrezzato, e traversa il facile ghiacciaio del Garselet fino al rifugio Gnifetti.

Ora si sale verso NE sul ghiacciaio del Lys, che è tagliato da grossi crepacci alla biforcazione del ghiacciao del Garselet. Poi si continua ai piedi della piramide Vincent, in direzione in direzione del Colle del Lys, prima di raggoingerlo, subito dopo l'isolotto roccioso del Balmenhorn e il Corno Nero, si sale verso E fino a raggiungere la sella pianeggiante tra la Ludwigshhe e il piatto cocuzzolo glaciale della quota 4252.

Ora si traversano i pendii ai piedi dei versanti N della Ludwigshhe e della Punta Parrot, si entra in un'ampia conca glaciale, e si prosegue obliquamente (NO) ai piedi della Punta Gnifetti fino a raggiungere l'omonimo colle. Da qui una breve, ripida e facile salita verso SE porta in vetta.

SCRIVIMI
CREDITS