Monte Ponteranica (m. 2353)

Titolo itinerario
Concatenamento Monte Ponteranica - Monte Salmurano, bocchetta o passo Salurano
Partenza da
Pescegallo
Quota partenza
1454
Accesso
S.S. 38 dello Stelvio: Morbegno. S.S. 405 Val Gerola: Rasura - Pedesina - Gerola Alta - Fenile - Pescegallo.
Dislivello
1400 - 1900 - 2300
Tempo di salita
4.00 - 6.00
Esposizione
N
Difficoltà
MS
Cartina
Cartina Kompass n. 105 Lecco Val Brembana
Bibliografia
282 Itinerari di sci alpinismo fra Alto Lario ed Engadina, G. Miotti - C. Selvetti
Sezione
Orobie - Prealpi Lombarde lecchesi
Descrizione
MONTE SALMURANO: Pino fresco di nevicata baciato dal sole.

Da Pescegallo si fiancheggia a sinistra la valletta che scende presso i parcheggi raggiungendo un grande paravalanghe e si prosegue fin verso i 1600 m per poi deviare a sinistra lambendo la casera di Pescegallo (m. 1778).

Con un arco di cerchio verso E poi SE si aggira un dosso che si affaccia sul lago di Pescegallo e si entra nella valletta compresa nell'anfiteatro roccioso che va dalla Cima di Pescegallo (m. 2370) e il Pizzo della Nebbia (m. 2243) passando per il Monte Ponteranica.

Proseguire fino ad un ripido gradino, aggirare a sinistra una fascia di rocce e, raggiunta una sella sulla cresta, si tocca facilmente la vetta percorrendo il crinale.

Per raggiungere il Monte Salmurano poco oltre la Casera di Pescegallo, e poco prima di giungere al Lago di Pescegallo, piegare a destra attraverso un'ampia conca passando sotto il versante N del Monte Valletto fino a raggiungere la cresta E della Q. 2269 (Monte Salmurano) che porta facilmente in cima.

É anche possibile partire da Fenile, in questo caso vanno aggiunti altri 200 metri di dislivello, per allungare ulteriormente dal Monte Ponteranica si può scendere fino a Pescegallo e da lì ripartire per il Monte Salmurano (in questo caso il dislivello complessivo diventa di 1900 metri).

Volendo per mettere la ciliegina sulla torta si anche risalire alla fine di tutto, alla bocchetta o passo Salmurano, sopra l'arrivo degli impianti di Pescgallo, per un dislivello complessivo di 2300 metri,

SCRIVIMI
CREDITS