Cimone di Margno (m. 1801)

Titolo itinerario
Rally del Pizzo dei Tre Signori 2014
Partenza da
Alpe di Paglio
Quota partenza
1386
Accesso
Raggiungere la Valsassina da Lecco seguendo la diramazione della S.S. 36. Proseguire lungo la stada principale della Valsassina in direzione Premana fino a dopo il centro abitato di Casargo, ove si trova la deviazione per l'Alpe di Paglio.
Dislivello
1630
Tempo di salita
2.13.22
Esposizione
Varia
Difficoltà
BS
Cartina
Carta dei sentieri del Biellese nord-occidentale foglio 2 1:250000
Bibliografia
www.aspremana.it
Sezione
Orobie - Prealpi Lombarde lecchesi
Descrizione

Prima salita di 450 metri di dislivello a tratti lungo la vecchia pista dell'Alpe Paglio (dove è possibile superare agevolmente), a tratti nel bosco, tutta in doppia traccia fino al Monte Cimone.

Cambio di assetto e discesa di circa 610 metri di dislivello.

Discesa lunga la destra del pendio aperto che costeggia il bosco.

Si attraversano le baite di Ortighera per poi proseguire nel prato sottostante. Nell'ultimo si rientra nel bosco.

Cambio di assetto per la seconda salita che ha un dislivello positivo di 610 metri.

Primo 100 metri lungo la strada che porta al Pian delle Betulle, da qui si risale costeggiando le piste su doppia traccia ad inversioni, fino a raggiungere il Monte Cimone.

Sci ai piedi per affrontare la seconda discesa di 320 metri di dislivello.

Primo tratto lungo la costa per poi proseguire in campo aperto senza grossa pendenza fino alle case dell'Alpe Oro.

Cambio di assetto per la terza salita di 320 metri di dislivello positivo.

Salita da inversioni in doppia traccia che sale affiancando la discesa precedente.

Ultimo tratto lungo la costa che porta al Monte Cimone.

Via le pelli per la terza discesa di 410 metri di dislivello.

Breve salita a spinta per poi continuare la discesa su pendio ripido che non presenta particolari problemi. Finito il pendio si prosegue lungo la stradina fino all'area cambio.

Si rimettono le pelli per la quarta salita di 320 metri di dislivello.

Salita in doppia traccia tutta ad inversioni nel bosco. Attenzione nell'ultimo tratto si attraversa la pista per poi raggiungere l'area cambio.

Via le pelli per la quarta e ultima discesa di 260 metri di dislivello.

Primo tratto nel bosco senza grossa pendenza, successivo attraversamento della pista.

Attenzione doppio cambio di direzione prima dell'imbocco delle stradina che riporta in zona partenza.

Ultimo tratto per affrontare lo strappo finale di circa 100 metri che porta al traguardo.

SCRIVIMI
CREDITS