Grand Combin de Valsorey (m. 4184)

Titolo itinerario
Dalla spalla Isler
Partenza da
Glacier
Quota partenza
1549
Accesso
Autostrada A5 Torino - Aosta. Uscita Aosta.
Seguire la statale del Gran San Bernardo per 5 Km.
Deviare a destra per Valpelline. Al bivio successivo a sinistra in direzione di Ollomont Glacier.
Dislivello
2600
Dislivello primo giorno
1400
Tempo di salita
3.00 + 5.00
Esposizione
S
Difficoltà
PD
Cartina
CNS 283 S Arolla
Bibliografia
I 4000 delle Alpi. Le vie normali di salita alle vette più alte d'Europa, Richard Goedeke
Sezione
Vallese O - Alpi Pennine O
Descrizione

SALITA AL RIFUGIO AMIANTHE

Da Glacier si segue la vecchia mulatgtiera che supera il torrente, si alza con percorso assolato, e prosegue con uan lunga serie di svolte fino alla Conca di By (m. 2009), e agli omonimi alpeggi (m. 2048), raggiunti da una strada sterrata.

Toccate le baite della Tza de la Commune (m. 2302) un sentiero non sempre evidentissimo prosegue lungamente per valloncelli e pendii morenici. In ultimo tratto su roccette (superabili per un camino e per le placche alla sua sinistra) porta al rifugio.

SALITA ALLA VETTA

Dal rifugio si sale per tracce di sentiero e nevai al Col d'Amianthe (m. 3308), e si prosegue attraverso il Glacier du Mont Durend, si sale al Col du Sonadon (m. 3504) e si prosegue per un ripiano del ghiacciaio fino alla crepaccia terminale (spesso ampia) e poi per un ripido pendio fino alla Spalla Isler (m. 3650) dove sorge il bivacco Musso.

Da qui si risale un primo monotono pendio di neve e sfasciumi, si passa a destra di un canalio inciso tra due torrioni, e si continua su terreno via via ripido fino a poca distanza dall'ultima sella nevosa (m. 4095) della Cresta Ovest.

Aggirati a destra dei salti si sbuca in vetta.

SCRIVIMI
CREDITS