Grand Rousse (m. 3607)

Titolo itinerario
Da Bonne, per il ghiacciaio dell'Invergnan
Partenza da
Bonne
Quota partenza
1810
Accesso
Autostrada A5 Torino-Aosta, uscita Aosta Ovest - Saint Pierre. Prendere dapprima la S.S. 26 della Valle d'Aosta fino ad Arvier - Leverogne, indi svoltare sulla S.R. 25 della Valgrisenche, superato il capoluogo dopo pochi tornanti si arriva a Bonne.
Dislivello
1822
Tempo di salita
4.15
Esposizione
NO
Difficoltà
OSA
Cartina
Cartina Kompass n. 086 Gran Paradiso Valle d'Aosta
Bibliografia
www.campotocamp.org
Sezione
Gran Paradiso
Descrizione
GRAND ROUSSE: La Punta Nord (a sinistra), la Punta Sud (a destra), in mezzo il colletto in cui ha termine il ripido pendio finale.

SALITA: da Bonne (m. 1810) seguire la strada asfaltata che dopo circa 5 km raggiunge Useleres (m. 1780), (questo tatto di strada soggetto a chiusura fino all'inizio di primavera, informarsi preventivamente per la sua transitabilit in auto).

Da Useleres passati nelle immediate vicinanze delle baite di Arollaz (m. 1921), che appena sopra passa la strada agropastorale, che in seguito la si segue lungamente e dopo 5 tornanti entra verso S nel Vallone dell'Invergnan ed in segiuto presso l'Alp du Mont Forciaz (m. 2180), seguire tutto il lungo vallone dapprima verso S, superato un tratto ripido, poi verso la quota di 2400 m verso SE nel centro del vallone avendo a destra S la grande morena che sul lato opposto è ubicato il ghiacciaio di Giasson, invece a sinistra l'altra morena dove al suo termine si trova il Bivacco Ravelli (m. 2860) salire al centro di questo vallone e verso i 2800 m si raggiunge il ramo più a sinistra del Ghiacciaio dell'Ivergnan fino nei pressi della base quotata 2921 m di un evidente roccione esposto a NW che scende dalla Grande Rousse.

Da questa quota (solo con neve assolutamente sicura) piegare verso S e incominciare a salire il ripido versante NW della Grande Rousse, che con numerosi tornanti con gli sci fin dove è possibile, poi in seguito a piedi si arriva nel tratto più ripido della salita fra i 3200 m e i 3300 m circa poi oltre a questa quota il terreno diminuisce relativanente di pendenza fino ad arrivare al colle della Grand Rousse (m. 3516), oppure senza raggiungere il colle piegare a sinistra NE di un roccione su neve e si raggiunge facilmente senza particolari difficoltà fin poco prima della placca fessurata di 3° (chiodo), superata questa placca esposta, in seguito per l'aerea cresta orlata di cornici specie sull'impressionante baratro del versante SE (Rhemes), dopo un tratto quasi in piano si raggiumge l'ultimo e ripido tratto di misto, che con salita esposta ma senza troppe difficoltà si sale alla cima.

DISCESA: come via di salita.

SCRIVIMI
CREDITS