Pizzo Cristallina (m. 2912)

Titolo itinerario
Da Ossasco
Partenza da
Ossasco
Quota partenza
1313
Accesso
Da Como seguire la direttrice autostradale del Gottardo. Uscita Airolo - Val Bedretto
Dislivello
1600
Tempo di salita
5
Esposizione
N, NO
Difficoltà
BSA
Cartina
CNS 265 S Nufenenpass
Bibliografia
Sci alpinismo in Svizzera, 411 itinerari scelti, F. Scanavino - F. Gansser.
Sezione
Alpi Ticinesi - Conches - Goms
Descrizione
CAPANNA CRISTALLINA: La capanna Cristallina e il pendio da risalire per scendere al ghiacciaio di Valleggia.

Da Ossasco, all'uscita O del villaggio oltre il ponte, salire in direzione S raggiungendo nel bosco il sentiero proveniente da Villa Bedretto. Seguirlo in direzione SE nella Val Torta e all'Alpe di Cristallina, 1800 m. Al di sopra delle cascine scendere lievemente nel fondovalle che si segue sino alla barriera trasversale a Q. 1956. A sinistra delle rocce, portarsi con ripida salita alla Q. 2064. Proseguire alla Q. 2152 in direzione SO ai resti della Capanna Cristallina. Da qui spostarsi al Passo Cristallina (m. 2568).

A seconda delle condizioni della neve, raggiungere il pendio finale con traversata orizzontale oppure scendere per 40 m nella conca. Superare poi il pendio sempre pi ripido (35° - 37°) per portarsi sulla cresta N. A piedi proseguire per la vetta.

DISCESA DALLA VAL CAVAGNOLO SU ALL'ACQUA

Dal Passo Cristallina o dalla Q. 2512 raggiungere con 170 m di dislivello una piccola selletta (Bocchetta di Valleggia, Q. 2697), sulla cresta Cima di Lago - Pizzo Gararesc. Scendere sul ghiacciaio di Valleggia che viene attraversato in direzione O - NO e raggiungere, con breve risalita, la sella a Q. 2589 (tra il Poncine Cavagnolo, 2821 m, ed il Poncione Val Piana 2660 m).

Scendere prima in direzione (direzione Pizzo Grandinaggia), evitando di stare troppo a destra dove si trovano alcuni salti di roccia. Continuare nella larga conca della valle e giunti a 2000 m circa, abbandonare ggradatamente il torrente e dirigersi in direzione del dosso che lo delimita a O. Attraversare quest'ultimo a 1800 m circa e per il bosco rado di larici scendere nella linea di massima pendenza al ponte sul Ticino presso All'Acqua.

ESPOSIZIONE: O - NO

DISLIVELLO: 1300 m circa

SCRIVIMI
CREDITS