Monte Toro (m. 2524)
Titolo itinerario |
Trofeo Gherardi 2010 |
Partenza da |
Foppolo |
Quota partenza |
1600 |
Accesso |
Da Como seguire la S.S. 342 fino a Pontida. Oltrepassato Pontida fare attemziona alla deviazione per la Val Brembana. Seguire tali indicazioni fino a Villa d'Almè ove seguendo le indicazioni per San Pellegrino Terme si prende la S.S. 470. A Lenna prendere seguire le indicazioni per Foppolo. |
Dislivello |
1600 |
Tempo di salita |
2.13.50 |
Esposizione |
S |
Difficoltà |
BS |
Cartina |
Cartina Kompass n. 104 Foppolo |
Bibliografia |
www.gsaltitude.it |
Sezione |
Orobie - Prealpi Lombarde lecchesi |
Descrizione |
COMUNICATO N° 2, venerdì 9 aprile 2010 h. 15.00 del G.S. Altitude. Oggi scelta definitiva e preparazione di almeno una traccia su tutto il percorso, che però era in neve veramente dura. Contrariamente alle previsioni meteo infatti, il tempo è sempre rimasto stabile con buon soleggiamento diurno ed ottimo rigelo notturno. Quindi ora abbiamo ottimo firn e crosta portante praticamente su tutto il percorso, così come è stato pensato. Pur rispettando al 100% le analisi Arpa del manto al suo interno, che impongono molta prudenza, siamo molto soddisfatti della qualità del tracciato, sotto tutti gli aspetti non ultimo quello paesaggistico. L?80% della salita si sviluppa su creste al sole, sempre sci ai piedi. Dislivello totale 1600 m+ così composto: - partenza Foppolo seggiovie 1600 e salita alla spalla del monte Toro 2400 per la cresta Sud. - discesa dapprima sostenuta poi su terreni vari con molto sviluppo fino a 2060. - salita gradinata no ripellaggio, facile senza obbligo di ramponi, 70m alla cresta di Montebello 2130 circa - discesa nella conca dei Carisoli 1700 circa - salita a prendere prima il costone della ex pista Panoramica e poi la cresta fino all?anticima SW del Chierico 2200 circa - discesa al rif. Giretta 1710 circa - ultima risalita su tracciato di servizio dei battipista per circa 180m+ al passo della Croce - discesa su pista fresata fino all? arrivo Albergo ristorante K2 dove si pranza e si premia, 1620. Lo sviluppo complessivo è notevole ma viene coperto soprattutto in discesa. Le ultime due sezioni specialmente la salita sono prudenzialmente su terreno lavorato per ragioni di sicurezza ( S pieno, accumuli nei dintorni). Pochi cambi di assetto: tanto sci, creste, montagna, si torna all?antico che è ora. Nello zaino standard RTF FISI raccomandiamo in particolare pelli di ricambio in buone condizioni. |
TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE: