Pizzo del Diavolo della Malgina (m. 2926)

Titolo itinerario
Canalone della Malgina
Partenza da
Baite Colombini
Quota partenza
1006
Accesso
S.S. 38 - Sondrio - Chiuro - S.Giacomo - Castello dell'Acqua. Proseguire poi per Paiosa. Con mezzi fuoristrada si puo' proseguire sulla strada della Val Malgina fino alle Baite Colombini.
Dislivello
1950 (+ 350)
Tempo di salita
3.00 (+1.10)
Esposizione
N
Difficoltà
OSA
Cartina
Cartina Kompass n. 072 Parco nazionale dello Stelvio
Bibliografia
Sci alpinismo, itinerari in Valtellina e Valchiavenna, Antonio Boscacci.
Sezione
Orobie - Prealpi Lombarde lecchesi
Descrizione
CANALONE DELLA MALGINA: Il Canalone della Malgina.

Si lascia il fondo della Valtellina a San Giacomo di Teglio e si sale al paese di Castello dell'Acqua. Prima di arrivare al centro del paese, si piega a sinistra verso Paiosa e si entra in Val Malgina.

É una stradicciola stretta e ripda che può essere percorsa solo con auto 4 x 4 (diversamente occorre partire nei pressi di Paiosa e la gita diventa un pò più lunga di 350 metri di dislivello).

Si lascia l'auto alle baite Campo, al termine della strada (m. 979).

Passando a fianco delle baite Colombini, il sentiero si infila nel bosco, attraversa il letto del torrente e giunge alla baita Paltani (m. 1215).

É qui che arriva di solito la lingua più avanzata dell'enorme accumulo di slavina che scendono nel canalone.

Si calzano gli sci e si percore questa prima massa di neve un pò contorta infilandosi poi nel largo canale che ci si trova davanti.

Si sale lungo le "onde" del canale che si restringe e si allarga seguendo il restringersi e l'allargarsi dei fianchi ricciosi (dai quali scendono numerose cascate).

Dopo un piccolo pianerottolo si arriva al di sotto della sella arrotondata del Passo della Malgina.

Da qui si piega decisamente a destra e con una diagonale si supera un tratto molto ripido (attenzione). Segue una serie di pendii lungo i quali si sale in direzione della cresta e ci si sposta verso destra. Si aggira sula destra una zona rocciosa e ci si porta sul versante sud est arrivando (eventualmente senza sci), in vetta.

SCRIVIMI
CREDITS