Marchhorn (m. 2962)

Titolo itinerario
Da All'Acqua per la bocchetta di Formazzora
Partenza da
All'Acqua
Quota partenza
1614
Accesso
Da Como seguire la direttrice autostradale del Gottardo. Uscita Airolo, direzione Val Bedretto.
Dislivello
1450
Tempo di salita
4.00 - 4.30
Esposizione
N
Difficoltà
OSA
Cartina
CNS 265 S Nufenenpass
Bibliografia
Sci alpinismo in Svizzera, 411 itinerari scelti, F. Scanavino - F. Gansser.
Sezione
Alpi Ticinesi - Conches - Goms
Descrizione
 MONTAGNE: Un po' di nomi ... visti durante la salita al Pizzo Pesciora.

Da All'Acqua scendere lievemente a SO e superare il ponticello sul Ticino. Sempre verso SO risalire le radure (Al Lago) e raggiungere l'Alpe di Val d'Olgia (2063 m.). Superare verso S la Q. 2310 ed entrare nella grande conca delimitata dal Pizzo San Giacomo, Pizzo Cavagnöö e Pizzo Grandinagia, riconoscibile grazie alla presenza dei tralicci dell'alta tensione. Per il ripido versante N-NO, salire alla Bocchetta di Formazzora (35° nel tratto finale) togliendo eventualmente gli sci se la neve è molto dura.

Dal colle scivolare per 60 m a SO e risalire il ghiacciaio del Cavagnöö.

Raggiungere a piedi la vetta dal Marchhorn nell'ultimo tratto su roccette. Per raggiungere il Pizzo Fiorina dal Marchhorn, scendere sino alla curva di livello 2800 m e risalire a S-SO fino alla vetta in 20 minuti circa.

OSSERVAZIONI: dalla bocchetta a NE del Pizzo Fiorina si può scendere sino a Robiei, Capanna Basodino. Da questo colle è pure possibile raggiungere la Bocchetta di Val Maggia e scendere sul Rifugio Maria Luisa. Si può anche intraprendere il giro passando dal Passo San Giacomo, risalendo la Bocchetta di Val Maggia, raggiungere la bocchetta a NE del Pizzo Fiorina e scendere per la bocchetta di Formazzora.

SCRIVIMI
CREDITS