SALITA ALLA CIMA DI VALPIANELLA Da Fenile, si attraversa il ponte sul torrente Bitto; a sinistra si sale per la stradina fino a Pescegallo. Rispetto al parcheggio degli impianti si stacca in direzione Ovest una stradina pianeggiante. Seguirla fino alsuotermine ove è ubicata una baita ignorare ilsentiero per il Lago di Trona e seguire la segnaletica estiva (sinistra) per il sentiero per il Rifugio Benigni. Salire poi sempre a sinistra (destra orografica) del torrente, raggiungendo così La Sorgente (m. 1808). Ora proseguire per l'evidente vallone in direzione SSE; a 2050 m circa si imbocca un canalone che si impenna (40°) e si restringe, sbucando alla sella presso il Rifugio Benigni (m. 2222) e quindi alla conca del Lago Piazzotti (m. 2224). Dal lago in direzione SO alla cima, riconoscibile per la croce metallica. SALITA AL MONTE POMTERANICA Da Pescegallo si fiancheggia a sinistra la valletta che scende presso i parcheggi raggiungendo un grande paravalanghe e si prosegue fin verso i 1600 m per poi deviare a sinistra lambendo la casera di Pescegallo (m. 1778). Con un arco di cerchio verso E poi SE si aggira un dosso che si affaccia sul lago di Pescegallo e si entra nella valletta compresa nell'anfiteatro roccioso che va dalla Cima di Pescegallo (m. 2370) e il Pizzo della Nebbia (m. 2243) passando per il Monte Ponteranica. Proseguire fino ad un ripido gradino, aggirare a sinistra una fascia di rocce e, raggiunta una sella sulla cresta, si tocca facilmente la vetta percorrendo il crinale. |