Monte Salmurano (m. 2269)

Titolo itinerario
Rally del Pizzo dei Tre Signori 2015
Partenza da
Pescegallo
Quota partenza
1454
Accesso
S.S. 38 dello Stelvio: Morbegno. S.S. 405 Val Gerola: Rasura - Pedesina - Gerola Alta - Fenile - Pescegallo.
Dislivello
1785
Tempo di salita
2.35.38 (ed. 2015)
Esposizione
N
Difficoltà
BS
Cartina
Cartina Kompass n. 105 Lecco Val Brembana
Bibliografia
www.aspremana.it
Sezione
Orobie - Prealpi Lombarde lecchesi
Descrizione
LINEA DI PARTENZA: La linea di partenza del Rally del Pizzo dei Signori 2015.

Prima salita di 830 m. di dislivello. Il tratto iniziale lungo la pista da sci, dopo circa 300 m. si svolta a sinistra imboccando la mulattiera che prosegue in direzione della diga si Pescegallo. Stradina a tornanti tutta in doppia traccia dove è possibile superare agevolmente.
Circa a metà salita si abbandona la mulattiera svoltando a destra per proseguire in campo aperto tutta ad inversioni tutta in doppia traccia puntando alla Cima del Monte Salmurano.

Cambio di assetto e discesa di circa 730 m. di dislivello.
Primo tratto in ampio vallone senza particolari difficoltà; scendendo di quota il pendio si restringe e tenendo la sinistra si imbocca un canalino.
Il percorso procede obbligato nel bosco per poi aprirsi nel tratto finale che conduce alle casere di Pescegallo dove è posta l'area cambio.

Cambio di assetto per la seconda salita che ha un dislivello positivo di 530 m.
Prima parte tutta ad inversioni nel bosco che riporta alla stradina percorsa nella prima salita.
Dopo un tornante si esce dal bosco e si punta verso il rifugio Salmurano con un tratto tutta a inversioni salendo alla sinistra della pista.
Sci nello zaino per affrontare un tratto ripido che porta al transito in zona arrivo dove è posto il cancello orario dopo 2 ore e 15.
Sci ai piedi per proseguire la salita nella conca sopra il rifugio fino alla boccheta di Avaro a 2080 m.

Sci nello zaino per affrontare la cresta che conduce in leggera discesa alla bocchetta Salmurano.

Sci ai piedi per affrontare la seconda discesa di 630 m. di dislivello.
Prima parte in ampio vallone a sinistra delle piste da sci senza particolari difficoltà.
A metà discesa si prende un ampio canale che nella parte finale costeggia la pista Rocca dal quale si esce in un pendio in campo aperto che conduce all'aera cambio posta nelle vicinanze del piazzale di partenza.

Cambio di assetto per la terza salita di 400 m. di dislivello positivo.
Si sale a bordo pista lungo il tracciato della seggiovia per proseguire in una ampia mulattiera. Seconda parte tutta ad inversioni in doppia traccia e si restringe in un canalino per poi proseguire fino al rifugio Salmurano dove è posto il traguardo.

SCRIVIMI
CREDITS