Grigna Settentrionale (m. 2409)

Titolo itinerario
Traversata Cainallo - Pialeral e ritorno
Partenza da
Cainallo
Quota partenza
1240
Accesso
Lecco - S.S. 36 - Bellano - Varenna - Esino Lario - Cainallo
Dislivello
2200
Tempo di salita
2.30 + 1.45
Esposizione
N, NE
Difficoltà
BS
Cartina
Cartina Kompass n. 105 Lecco Val Brembana
Bibliografia
ITINERARI DI SCI ALPINISMO, Azienda di promozione turistica del Lecchese
Sezione
Orobie - Prealpi Lombarde lecchesi
Descrizione
GRIGNONE: La Segantini alla Grignetta e l'ultimo tratto della salita al Grignone dal balcone del Brioschi.

CAINALLO - GRIGNONE: Dal Cainallo seguire la pista da sci tracciata sulla carrareccia e, raggiunta un'evidente bocchetta, prendere a destra nel bosco. Seguire la mulattiera, non sempre agibile per caduta di slavine. Superato il bivio per il rifugio Bietti, che si stacca sulla destra, attraversando valloni tormentati da residui di valanghe, si arriva all'Alpe di Moncodeno, a quota 1680m; su terreno ideale, si raggiunge il rifigio Bogani (m. 1816) seminascosto dalla pineta.

Dal rifugio si prende per la valletta di fronte allo stesso, per circa 500 m, dopo di che si inizia a salire i pendii a volte ripidi che si innalzano sulla destra (Sud). Usciti dalla vegetazione ci si destreggia sui mammelloni fino a sotto la bastionata rocciosa, formata dalla cresta di Piancaformia (atten.zione ai numerosi buchi di natura carsica). Piegare e sinistra fino a raggiungere l'evidente canale, superato il quale, si arriva al Rifugio Brioschi (m. 2409) in vetta alla Grigna Settentrionale.

DISCESA AL PIALERAL: Dalla via dei Comolli oppure direttamente dal canale sotto il Rifugio Brioschi (pendii molto ripidi); a quota 1800 imboccare il canale che porta nella Foppa dei Ger, da qui, su terreno molto ripido, si arriva al ruderi del Rif. Tedeschi.

PIALERAL - GRIGNONE: Dal Pialeral salire in direzione NO su un evidente costone che porta alle baite dei Comolli (m. 1852). Ora il pendio si fa molto ripido e con traccia pistata conviene salire con gli sci in spalla, puntando diretamente alla cresta he unisce il Pizzo della Pieve con il Grignone (m. 2300). Seguendo la stessa cresta in direzione SO (attenzione alle cornici) si ariva in vetta (Rif. Brioschi m. 2409).

DISCESA AL CAINALLO: Per lo stesso itinerario di salita.

SCRIVIMI
CREDITS