Ortles (m. 3905)

Titolo itinerario
Da Trafoi
Partenza da
Trafoi
Quota partenza
1607
Accesso
Superstrada Lecco - Colico. Chiavenna - Saint Moritz - Zernez - Pass dal Fuorn- Santa Maria -Prato allo Stelvio - Trafoi
Oppure nel caso fosse transitabile il Passo dello Stelvio: Superstrada Lecco - Colico. S.S. 38 dello Stelvio: Bormio - Passo Stelvio -
Dislivello
2300
Dislivello primo giorno
500
Tempo di salita
5 - 7 ore
Esposizione
O - N
Difficoltà
OSA
Cartina
Cartina Kompass n. 072 Parco nazionale dello Stelvio
Bibliografia
--
Sezione
Ortles
Descrizione
FINALMENTE SI SCIA: Con grande soddisfazione finalmente la discesa dell'Orltes con gli sci.

ACCESSO: da Bolzano via Merano percorrere la Val Venosta fino a Spondigna; a sinistra per la statale dello Stelvio, raggiungere Trafoi poco dopo deviare a sinistra seguendo le indicazioni per il Santuario delle Tre Fontane (Hl. drei Brunner).

Oppure S.S. 36 passando da Bormio e via Passo dell Stelvio, altrimenti in caso di chiusura via Engadina, Passo del Forno, Malles, Prato allo Stelvio

Grandioso itinerario, il tratto centrale è soggetto a caduta di seracchi, si consiglia di evitare i periodi di notevole rialzo termico. Nella descrittiva viene proposta la salita in giornata, il notevole dislivello puo' essere eventualmente spezzato pernottando al Rifugio Borletti (Berglhutte).

SALITA: dal santuario percorrere il sentiero, segnavia 15, che porta al Rif. Borletti. Dal rifugio, direzione E, percorrere un ampio canale, (tratto soggetto a caduta seracchi) dove questo è chiuso in alto dalla cresta Sud della Cima Tabaretta, abbandonarlo per salire verso destra un ripido pendio, eventualmente spalleggiando gli sci, raggiungere la Vedretta Alta dell'Ortles (Oberer Ortler Ferner) nei pressi del Bivacco Lombardi (Ortler-Tschierfeck Htte) in vista della cima. Continuare in direzione S, su pendii meno ripidi, aggirando a destra una seraccata raggiungere la vetta.

VARIANTE: dal santuario salire direttamente un canale a sinistra del pendio percorso dal sentiero segnavia 15, lasciando a destra senza raggiungerlo il Rif. Borletti. Il canale soggetto a scariche di pietre e ghiaccio.

DISCESA: per l'itinerario di salita; eventualmente nella parte inferiore, se le condizioni del manto nevoso lo consentono, percorrere il canale indicato come variante nella descrizione della salita.

SCRIVIMI
CREDITS