Mount Puorri (m. 3779)

Titolo itinerario
Da Arc 2000 per il Glacier du Grand Col e il Glacier du Geay
Partenza da
Arc 2000
Quota partenza
2100
Accesso
Aosta-La Thuile-Passo del Piccolo San Bernardo-Bourg St. Maurice. Da Bourge St. Maurice seguire le indicazioni per il comprensorio sciistico di Arc.
Dislivello
1700
Tempo di salita
4.00
Esposizione
NO
Difficoltà
OSA
Cartina
IGN 3532ET Les Arcs - La Plagne
Bibliografia
www.campotocamp.org
Sezione
Vanoise
Descrizione
MOUNT POURRI: Il Mount Pourri visto dalla vetta dell'Aiguille De La Grand Sassiere.

Da Arc 2000 seguire la strada sterrata che si addentra verso S nella valle percorsa dal Ruisseau e che conduce al Col de la Chal (a seconda dellinnevamento la strada e' percorribile a quote differenti ma generalmente si parcheggia nello spiazzo a circa 2180 m di quota). Giunti a circa 2350 m di quota si piega a S e ci si porta nella valletta (anche qui sono presenti impianti di risalita) che porta a Le Grand Col (2935 m) ove e' posto anche un bivacco.

Raggiungere facilmente il colle e valicarlo per portarsi sul lato opposto mettendo piede sul Glacier Du Grand Col.

Risalire il ghiacciaio in direzione S dapprima su pendii aperti e poco inclinati e poi oltre i 3200 m di quota lungo un pendio molto ripido che porta al Col Des Roches (3443 m). A questo punto tolti gli sci scendere sul ripido versante opposto dapprima lungo un corto canale nevoso (circa una 40 m a 45, ancoraggi e corda fissa in loco) e poi per una cengia discendente verso la propria destra (faccia a valle).

Rimessi gli sci si cala perdendo qualche metro ancora sul Glacier Du Geay, risalire quindi il ghiacciaio verso S puntando al ripido versante NO del Mount Pourri.

Cercando la via migliore (un grosso seracco sbarra parzialmente il versante) risalire questo pendio e con numerose inversioni (molto ripido) raggiungere la larga dorsale nevosa della montagna. Ora su terreno meno ripido percorre il tratto finale (attenzione alle grosse cornici poste alla propria destra) per raggiungere così la vetta (sci ai piedi sino ad una cinquantina di metri di dislivello dalla cima).

SCRIVIMI
CREDITS