Piz Kesch (m. 3417)

Titolo itinerario
Per la Chamanna d'Es-cha
Partenza da
Madulain
Quota partenza
1684
Accesso
Supestrada Lecco - Colico. Chiavenna - Maloja - Samedan - Madulain
Dislivello
1730
Dislivello primo giorno
910
Tempo di salita
2.30 + 4
Esposizione
E - SE, N
Difficoltà
BSA
Cartina
CNS 258 S Bergün
Bibliografia
Sci alpinismo in Svizzera, 411 itinerari scelti, F. Scanavino - F. Gansser.
Sezione
Graubünden Centrale
Descrizione

SALITA ALLA CAPANNA

Da Madulain, seguire il sentiero che conduce all'Alp Es-cha Dadour, 2063 m. Dopo una corta salita, proseguire su terreno pianeggiante lungo la Val d'Es-cha sino alla zona di Pro d'Es-cha. Poco prima di giungere all'Alp Es-cha Dadains piegare verso destra nella Val Mora fino alla Q. 2403, dove il ruscello si divede. Seguire quindi il braccio O del torrente per poi attraversare verso sinistra alla capanna.

SALITA ALLA VETTA

Dalla Chamanna d'Es-cha, seguire il costone morenico che sale in direzione NO, passare a O della q. 2808 portandosi cosi' sulla terrazza morenica del Vadret d'Es-cha dove, salendo in direzione N , si raggiunge la Porta d'Es-cha, (m. 3008). L'ultimo tratto della salita molto ripido e vi sono delle catene fisse che in inverno sono solo raramente utilizzabili.

Dalla porta accedere ad una conca sul Vadret da Porchabella; procedere verso O lungo questa conca sino a portarsi alla base E delle roccette della vetta dove si lasciano gli sci a 3270 m. circa.

Superare la crepaccia terminale, risalire un ripido pendio nevoso sul cui tratto finale ci si deve arrampicare per roccette e canalini verso sinistra sino a poter passare sulla cresta NE. Percorrerla per un breve tratto sino al successivo salto di cresta. Proseguire su una cengia per il fianco E sotto la verticale della cima e da qui direttamente alla meta (difficoltà PD).

SCRIVIMI
CREDITS