Grand Combin de Grafeneire (m. 4314)

Titolo itinerario
Per il Corridor
Partenza da
Fionnay
Quota partenza
1490
Accesso
Aosta - Gran San Bernardo - Sembrancher - Fionnay
Oppure Sempione - Briga - Martigny - Fionnay
Dislivello
2820
Dislivello primo giorno
1150
Tempo di salita
4.00 + 6.00 - 8.00
Esposizione
NO - NE
Difficoltà
OSA
Cartina
CNS 283 S Arolla
Bibliografia
Sci alpinismo in Svizzera, 411 itinerari scelti, F. Scanavino - F. Gansser.
Sezione
Vallese O - Alpi Pennine O
Descrizione
GRAND COMBIN: Sulla via del ritorno guardandosi alle spalle

SALITA AL RIFUGIO

Da Fionnay, in direzione S-SO seguire approssimativamente il sentiero estivo che sale nelle radure del sinistro or. della Drance fino alla terrazza di Mardiuet, 1818 m. Con pericolo di valanghe preferibile il sentiero del Revers che sale a tornanti per bosco e radure dalla Q. 1506 alla Q. 1818.

Attraversare obliquamente in direzione O, fino ai primi casolari di Corbassire, 1959 m; salire poi sui pendii esposti a SO dove s'intravede meglio il sentiero.

A 2150 m circa si trova il canale che si può risalire fino a Plan Goli, se il tracciato più agevole del sentiero. L'attraversamento dei ripidi pendii pu essere pericolosocon neve instabile o molto dura. In tal caso dalla Q. 2110 attraversare orizzontalmente, poi scendere in fondo al vallone alla base delle rocce e seguire la morena a partire dalla Q. 2233. Questo passaggio segnalato con pertiche.

SALITA ALLA VETTA

Dalla cabane Bagnoud attraversare il Glacier de Corbassire, se lo stesso abbastanza innevato, sulla riga or. sinistra.

Evitando le zone crepacciate proseguire, sempre in direzione S-SO, passando a S della Q 3156 e salendo per il pendio a NO della proima parete rocciosa, Q. 3440, sul grande Plateau des Maisons Blanches vicino alla Q. 3406. Per evitare il passaggio del Corridor, risalire per il versante O-NO partendo dal Plateau des Maisons Blanches.

Procedere in direzione E-SE per il ghiacciaio molto ripido, prima con gli sci, poi a piedi, passando a SO delle Q 3764 e 3987. Sul ghiacciaio dapprima pianeggiante, e poi di nuovo ripido, raggiungere la cresta O e la vicina vetta più alta.

SCRIVIMI
CREDITS