Pizzo dei Tre Signori (m. 2554)

Titolo itinerario
Da Gerola Alta per la Valle della Pietra
Partenza da
Gerola Alta
Quota partenza
1050
Accesso
S.S. 38 dello Stelvio: Morbegno. S.S. 405 Val Gerola: Rasura - Pedesina - Gerola Alta.
Dislivello
1500
Tempo di salita
3.00
Esposizione
N, E
Difficoltà
EE
Cartina
Cartina Kompass n. 105 Lecco Val Brembana
Bibliografia
--
Sezione
Orobie - Prealpi Lombarde lecchesi
Descrizione
VAL GEROLA: Fioritura in Val Gerola.

Da Gerola Alta (m. 1085 metri), nei pressi della centrale Enel, seguendo i cartelli, si prende la mulattiera che si addentra nella Valle della Pietra.

Arrivati ad un ponticello, lo si attraversa spostandosi sul versante orografico sinistro della valle. Si continua in salita fino ad un bivio che indica i sentieri numero 8 e 10: si prosegue a destra, prendendo molto velocemente quota.

In questo modo è possibile raccordarsi al sentiero che proviene da Laveggiolo e che porta in breve al rifugio Trona Soliva (m. 1907).

Si continua in piano fino ad arrivare ad un altro bivio, proseguiamo dapprima sulla strada sterrata e poi per sentiero fino al Rifugio FALC (m. 2126), costeggiano il Lago dell'Inferno.

Dal rifugio, per sentiero sempre ben segnato, ci si porta alla Bocchetta di Piazzocco (m. 2252). Ora si prosegue sul versante ovest della cresta, e si rimontano le facili placche del costone nord-ovest del Pizzo dei Tre Signori.

La discesa può avvenire lungo il medesimo itinerario di salita oppure giunti al Lago dell'Inferno attraversare la diga e scendere al Lago di Trona.

VARIANTE: volendo fare un giro ad anello, un'altra possibile discesa, è, giunti alla diga di Trona, proseguire per Pescegallo, e da qui per la sterrata nel bosco rientrare a Gerola Alta passando per Fenile.

SCRIVIMI
CREDITS